Professor Vincenzo Bianchi, who previously curated my exhibition Il mio viaggio nel colore sulla strada della fotografia, proposed the idea of creating an exhibition in tribute to the sculptor Umberto Mastroianni. For this project, we selected twelve photographs that align with his themes and dynamic forms.According to Professor Bianchi, certain aspects of my photographic research, influenced by Spatialist painting and laser experimentation, succeed in capturing the essence of movement and the vital energy of the subjects, transforming them into abstract visions that evoke the expressive power of Mastroianni’s works.
Exhibition catalogue


Per l’amicizia e la stima di sempre, per la sincerità della sua arte e della sua poetica, abbraccio e ringrazio l’Artista ed amico Prof. Vincenzo Bianchi, per avermi incoraggiato alla realizzazione di questo omaggio alla poetica del Maestro e nostro conterraneo Umberto Mastroianni. Grazie Vincenzo per la tua vicinanza che mi riempie di gioia e mi stimola a proseguire nella mia ricerca creativa.
Pasquale Proia
Umberto Mastroianni (Fontana Liri 1910 - Marino 1998 ) è stato uno dei principali scultori italiani del Novecento, un Maestro caratterizzato da una continua ricerca sperimentale e innovatrice.Uno degli artisti contemporanei più dinamici e internazionalmente riconosciuti del secolo scorso. Mastroianni è il primo scultore astrattista italiano che realizza forme dinamiche geometriche con i materiali più disparati. La sua ricerca partendo da radici figurative e dalla fascinazione per la velocità e la vitalità delle avanguardie futuriste, cubiste e surrealiste, studia la resa dei valori dinamici nelle strutture intese come coagulo di linee di forza, nucleo generativo di un’esplosione di gesti intrappolati nella materia.
Le fotografie di Pasquale Proia, ... figlie della sperimentazione laser, attengono alla pittura spazialista, sono disegni di luce a volte ottenuti senza l’uso della fotocamera; la sua è una ricerca poetica d’avanguardia, caratterizzata da linee e forme armoniose con colori e variazioni tonali che donano al soggetto iniziale, digitalmente trasformato, un potente astrattismo lirico. Pasquale estrapola l’archetipo del soggetto, e come già fatto da Umberto Mastroianni, ne cambia la rappresentazione dove non si riproduce fedelmente - un attimo - bensì la sua essenza, cioè la materializzazione della dinamicità delle cose, della loro energia, della loro struttura, coinvolgendo la dimensione spaziale. Sono mondi sospesi quelli di Pasquale, provocazioni all’immaginazione, dentro una parentesi inconsueta davanti la quale fermarsi ad osservare ed ascoltare il rapporto fra tutto quello che è fuori e quello che è dentro di noi...

1522890 V1
2015 | 70×50 cm

Navigare nello spazio
2016 | 70×50 cm

Elegia cosmica
2010 | 50×50 cm

Viaggio del mio pensiero nel cosmo V1
2016 | 150×50 cm

Vento magnetico V4
2014 | 70×50 cm

Penetrazione cosmica V1
2010 | 70×50 cm

Pensiero nel cosmo 101040
2010 | 50×50 cm

Pietrificazione del mio pensiero nel cosmo V3
2016 | 70×50 cm

Dilemma dell’energia 0058
2016 | 70×50 cm

Luce del magnetismo 1177
2016 | 70×50 cm

Genesi della nuova forma 1500-6
2016 | 70×50 cm

Spirito delle caverne cosmiche
2016 | 50×50 cm

Video presentation of the exhibition